
Arteterapia con bambini

In generale, i bambini amano il disegno, la pittura e tutti i tipi di attività manuali e partecipano volentieri a questo tipo di terapia espressiva che permette loro di comunicare ed esprimere il proprio mondo, in un modo più diretto.
Per i piccoli è più facile rapportarsi al terapeuta attraverso l'oggetto artistico, che, come espressione personale, offre un nucleo di discussione, analisi ed autovalutazione.
​
Per quali bambini è adatta l'Arteterapia?
​
Si è soliti lavorare con bambini sofferenti in generale, che fanno fatica ad esprimere le loro emozioni. Per esempio: bambini con problemi di condotta, emozionali o di apprendimento; bambini con ritardo dello sviluppo comunicativo e espressivo, disarmonie evolutive, diverse alterazioni nello sviluppo psicologico, psicosi infantile, autismo; bambini ospedalizzati o che hanno passato o stanno attraversando situazioni traumatiche come molestie, processi d'immigrazione, separazione dei genitori, ecc.
​
Che benefici può apportare questo tipo di terapia ai bambini?
-
Fornisce loro uno spazio contenitore che consente di calmare ansie, paure e frustrazioni e che ne facilita l'esplorazione delle emozioni attraverso l'espressione artistica.
-
Facilita l'elaborazione dei conflitti o delle situazioni da trattare mediante l'atto creativo e la successiva riflessione sul prodotto artistico.
-
Incrementa la serenità, la motivazione, l'affetto positivo e l'autostima.
-
Aiuta il bambino ad essere più conscio di sè stesso, del controllo del proprio corpo, del contesto dello spazio e del significato dell'interazione col terapeuta.
-
Aumenta la spontaneità e l'autonomia stimolando le scelte proprie dei materiali ed esplorando i diversi modi di manipolarli.
-
Facilita lo sviluppo di capacità di comunicazione verbale e non.
-
Facilita l'integrazione delle esperienze sensoriali prodotte dai materiali ed aiuta ad assimilare i cambiamenti che avvengono durante il processo creativo.
-
Favorisce una relazione più diretta con le immagini e gli oggetti e facilita lo sviluppo delle capacità simboliche.
​